bandiere pubblicitarie normativa

Bandiere pubblicitarie, cosa dice la normativa?

Le bandiere pubblicitarie sono uno strumento di marketing che viene utilizzato per attirare l’attenzione nei pressi di un negozio o in determinati spazi di un evento, sia sportivo che aziendale.

Queste bandiere sono composte di tessuto resistente al vento e agli agenti atmosferici, vengono utilizzate prevalentemente in spazi esterni, e sono appese a pali o a supporti rigidi che le rendono stabili e resistenti. Le bandiere, dette anche vele pubblicitarie, come molti altri strumenti di comunicazione offline possono essere personalizzate, tanto che la parte in tessuto si presta in modo eccellente a essere customizzata secondo le esigenze di ogni business. Oltre al logo e al messaggio testuale, spesso le vele vengono arricchite di immagini, per creare una pubblicità colorata e vivace. Sono utilizzate soprattutto per promuovere eventi e offerte speciali, ma anche per annunciare l’apertura di nuovi negozi o attività commerciali.

Caratteristiche vele pubblicitarie

Le vele pubblicitarie sono disponibili in diverse forme e dimensioni, come bandiere a goccia, a ala, a piuma, rettangolare e ad arco. Solitamente realizzate in tessuto poliestere resistente alle intemperie, che è leggero e facile da pulire. La stampa su tessuto è realizzata con inchiostri a base di solventi e acqua, in modo tale da rendere le vele resistenti alla luce solare e alle intemperie, così da non farle sbiadire facilmente. Questo assicura che la bandiera pubblicitaria rimanga sgargiante, nitida e attraente per un lungo periodo di tempo.

Possono essere utilizzate in diversi contesti, tra cui fiere commerciali, eventi sportivi, mostre, apertura di nuovi negozi o ristoranti e molti altri. Possono essere utilizzate all’interno o all’esterno, a seconda dell’uso previsto, e possono essere facilmente montate e smontate grazie ai supporti specifici.

Le bandiere pubblicitarie sono un’ottima scelta per le aziende che cercano di promuovere il proprio marchio in modo efficace e a basso costo.

Tipologie di bandiere pubblicitarie

Le bandiere, disponibili in moltissime varianti, ciascuna delle quali è più performante in alcuni contesti piuttosto che in altri, sono funzionali, visibili da lontano e facili da notare. Le più comuni sono le bandiere a goccia, a vela  e minisquare. Se tali strumenti devono essere utilizzati solo in spazi esterni, essendo leggeri e facili da spostare, è preferibile ancorarle al terreno con una zavorra. L’asta a cui si appende il tessuto è per lo più in vetroresina o in alluminio, con base a terra a forma di X.

Sulla vela puoi far stampare un logo, un messaggio o ciò che vuoi, decidendo anche i colori che meglio rappresentano il tuo brand o il tuo locale.

Le vele pubblicitarie sono espositori abbastanza economici, con un ottimo rapporto qualità prezzo considerando anche il fatto che durano nel tempo e possono essere riutilizzati più volte e in ambiti differenti.

In ultimo, possono essere utilizzate le bandiere ad ala, con struttura in vetroresina, e quelle a piuma, dalla forma più allungata, adatte per interno ed esterno ed innestabili su base con zavorra.

Utilizzo delle vele pubblicitarie

Le bandiere pubblicitarie sono uno strumento di marketing versatile e flessibile, che può essere utilizzato in molte situazioni per attirare l’attenzione del pubblico.

  • Promuovere eventi: sono un’ottima scelta per promuovere eventi come festival, mostre e concerti. Possono essere utilizzate per creare una presenza visiva sul posto dell’evento e attirare l’attenzione del pubblico, in particolare se posizionate lungo la strada principale o negli angoli strategici.
  • Annunciare offerte speciali: possono anche essere utilizzate per annunciare offerte speciali o sconti. Posizionando una bandiera pubblicitaria in prossimità del negozio o dell’attività commerciale, è possibile attirare l’attenzione dei potenziali clienti e invogliarli ad entrare per sfruttare l’offerta.
  • Indicare la presenza di una attività commerciale:  possono essere utilizzate anche per indicare la presenza di un’attività commerciale. Se il negozio o l’attività è situata in una zona trafficata o poco visibile, possono essere utili per segnalare la presenza dell’attività e aumentarne la visibilità.
  • Utilizzare la bandiera come cartellone pubblicitario:  possono anche essere utilizzate come cartelloni pubblicitari per promuovere il marchio o i prodotti dell’azienda.
  • Utilizzare bandiere tematiche: le  possono essere utilizzate anche per creare una specifica atmosfera in base al tema dell’evento o dell’attività. Ad esempio, le bandiere di Natale possono essere utilizzate per creare un’atmosfera festiva durante il periodo natalizio.

Nonostante il largo utilizzo di tali strumenti pubblicitari, esistono normative sull’uso delle vele pubblicitarie, che le aziende devono rispettare per evitare sanzioni o multe. Innanzitutto, le normative vigenti sull’utilizzo di bandiere pubblicitarie variano in base al Paese e alla città, pertanto è importante informarsi sulle specifiche regolamentazioni locali.

In generale, le regole di base che si applicano all’utilizzo di vele pubblicitarie riguardano la loro dimensione, il materiale, l’altezza massima consentita e la posizione in cui possono essere collocate.

Vele Pubblicitarie e Normativa

Per conoscere in modo approfondito la legge in merito a questi strumenti, è bene consultare i documenti ufficiali in materia di “normativa vele pubblicitarie”: infatti, tutta la pubblicità esterna a un locale o a un’azienda rientra nel Codice della Strada, che viene poi ampliato dal regolamento che ciascun Comune italiano attua in tale ambito.

In molte città, ad esempio, le autorità limitano l’altezza massima consentita per le bandiere pubblicitarie a 6 metri. Inoltre, le normative vigenti sull’utilizzo di vele pubblicitarie possono riguardare anche la posizione in cui possono essere collocate. Alcune località limitano il numero di bandiere pubblicitarie che possono essere collocate in un’area specifica, mentre altre regolamentano la distanza minima tra una vela e l’altra. Inoltre, non possono essere posizionate in modo tale da ostruire il traffico o l’accesso alle proprietà private.

Infine, è importante notare che in alcune aree pubbliche, come parchi o monumenti,  possono essere vietate del tutto. L’utilizzo di bandiere pubblicitarie è regolamentato dalle autorità locali per garantire la sicurezza pubblica e prevenire la distrazione dei conducenti. In più, nel caso di eventi, le vele pubblicitarie devono essere rimosse entro 24 ore dalla fine dell’evento stesso.

Condividi questo post


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello:

0